 |
L’importanza del
fado nella tradizione accademica di Coimbra |
 |
Gilberto Freyre
e Darcy Ribeiro: due visioni della
formazione della cultura brasiliana |
 |
Il bilinguismo in
Fernando Pessoa |
 |
O físico prodigioso,
di Jorge de Sena |
 |
António Lobo Antunes
e Luandino Vieira: due esperienze
letterarie unite dal ricordo della Guerra
d’Indipendenza in Angola |
 |
Un viaggio nella poesia di
Eugénio de Andrade |
 |
Samba, storia,
poesia e sviluppi contemporanei |
 |
Vinícius de Moraes:
da poesia à música [N] |
 |
La presenza
italiana nella cultura del Brasile
[N] |
 |
Sophia de Mello Breyner Andresen:
perché i poeti nel tempo della povertà |
 |
La visione nella Storia
nell’opera di José
Saramago |
 |
Florbela Espanca:
Un corpo promesso alla
morte |
 |
É proibido proibir
- Protesta della musica brasiliana durante il
regime dittatoriale |
 |
Tropicália
- una rivoluzione musicale e di pensiero nel
Brasile degli anni sessanta
[N] |
 |
A saudade nas
culturas lusófonas
[N] |
 |
Brasile: modello
di sincretismo culturale?
[N] |
 |
A prostituição
infantil no Brasil
[N] |
 |
Manuel Bandiera
e i mille volti del Modernismo brasiliano
[N] |
 |
Il ruolo della donna nell’opera
di José Saramago |
 |
La traduzione di Manuel
Bandeira e
Guimaraes Rosa |
 |
L’opera di
Manuel Alegre |
 |
Uno sguardo sulla pluralità dei
mondi di Fernando
Pessoa |
 |
Il mito di Dom
Sebastião
[N] |
 |
Libros mágicos y magia de los
libros,
Elementos sobrenaturais en
Isabel Allende |
 |
Variedades
de Blando White: análisis critíco e
índice temático |
 |
Esclavos y negros
en la literatura uruguaya |
 |
L’influenza delle
caratteristiche del prodotto sulle strategie di
marketing: il caso Unilever nel mercato
brasiliano
[N] |
 |
Sulla disciplina
comunitaria riguardante il consumatore-turista
nella Comunità europea
[N] |
 |
La figura di
Maria Maddalena in O evangelo segundo Jesus
Cristo di José Saramago
[N] |
 |
Le influenze inglesi nell’opera
di Fernando Pessoa |
 |
Le popolazioni
indigene brasiliane |
 |
I sistemi
vocalici del Portoghese Europeo e del Portoghese
Brasiliano
[N] |
 |
Le influenze
linguistiche delle telenovele brasiliane
[N] |
 |
L’opera di
Luiz Ruffato
[N] |
 |
L’opera di
Milton Hatoum
[N] |
 |
Panoramica dei
cantautori italiani che hanno cantato il Brasile
nei loro brani musicali
[N] |
 |
No jardim o girassol nao
olhava para o sol -
Mário de Sá-Carneiro |
 |
Chico Buarque
de Hollanda
[N] |
 |
La letteratura di
Cabo Verde
[N] |
 |
L’opera di
Cecília Meireles |
 |
L’opera poetica di
Mário de Sá-Carneiro |
 |
L’humilde quotidiano e l'ironia
nella poesia di Manuel
Bandeira |
 |
L’opera di
Carlos Nejar |
 |
I personaggi femminili di
Jorge Amado |
 |
La poesia di
Mário Quintana |
 |
Il sincretismo
culturale e religioso afro-brasiliano |
 |
L’opera di
Miguel Torga |
 |
L’opera dello scrittore angolano
José Eduardo Agualusa |
 |
lavoro di
traduzione di Suburbio dello scrittore
brasiliano Fernando Bonassi
[S] |
 |
Il fenomeno della
prostituzione infantile in Brasile
[N] |
 |
La traduzione
poetica e musicale del Fado |
 |
L’infanzia in
Guimarães Rosa |
 |
Il romanzo Os cu de Judas
di António Lobo Antunes |
 |
La letteratura
per l’infanzia in Portogallo |
 |
L’opera della scrittrice
contemporanea portoghese
Lídia Jorge |
 |
La frammentarietà dell’io
nell’opera di Fernando Pessoa e di
Mário di Sá-Carneiro |
 |
L’opera di
Manuel Lopes e la migrazione capoverdiana |
 |
I personaggi
femminili in Clarice Lispector
[N] |